You are currently viewing La realtà virtuale rivoluziona gli schemi dell’apprendimento

Sapevate che la realtà virtuale, tra le sue tante applicazioni, può agevolare gli operai in manovre delicate o di emergenza all’interno di impianti complessi? Questo era un aspetto che parecchi davano per scontato. Il fatto che potesse essere uno strumento di vera e propria formazione, invece, aveva suscitato non poche critiche.

Eppure, a poco più di un anno di distanza, occhiali per la realtà aumentata, simulatori di realtà virtuale e app ispirate ai videogame; hanno invaso il mercato di massa. Il prossimo obiettivo è approdare al mondo della scuola e dell’apprendimento. Non è un caso invece, che noi di Immensive abbiamo fin da subito creduto nella potenzialità del mezzo, inserendo il training tra i settori di nostra competenza.

La realtà virtuale che stimola l’apprendimento

Il concetto chiave è semplice: coinvolgere emotivamente gli alunni favorendo l’apprendimento grazie a materiale didattico interattivo e stimolante.

Recenti studi dimostrano che esiste un reale incremento del processo cognitivo, con percentuali anche del 30%. Dunque, i benefit promessi dall’utilizzo di metodologie innovative rispetto a quelle tradizionali è un dato di fatto.

Ad ognuno il suo metodo

L’uso di queste tecnologie prevede inoltre, percorsi personalizzati per ogni studente. Ci sarà chi preferisce leggere, oppure chi è più coinvolto da stimoli visivi: insomma ad ognuno il suo metodo. Aumentare il livello di attenzione e coinvolgimento fa sì che la persona possa sentirsi a proprio agio anche in un ambiente poco familiare. Sarà possibile quindi, prevedere un metodo studiato ad hoc per ogni tipologia di studente. Questo step rappresenta senza dubbio una rivoluzione significativa nell’ambito della metodologia didattica.

Chi nasce oggi ha una maggiore predisposizione all’uso della tecnologia?

Non c’è nemmeno da pensarci su. E’ ormai palese che le nuove generazioni nascano completamente immerse nel mondo delle tecnologie digitali. Si è a contatto sin dai primi anni di vita con questo nuovo modo di apprendere e scambiare informazioni. Non si parla solo di scuola ma di tutte le attività che prevedono l’uso della percezione stimolando la formazione di concetti o la risoluzione di problemi.

Noi di Immensive crediamo fermamente nelle potenzialità dei nuovi strumenti di apprendimento e siamo convinti che possa diventare una prassi consolidata già nel prossimo decennio.

Che rappresenti l’espediente per sostituire in tutto la cara e vecchia lavagna…?

Fonte: ANSA